394 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2EDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALIGLI INSETTI vol. 2LA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 81

Grandi Sfide - Pandemie ed ecologiai - Telmo Pievani [#2]

OQ Intervista Veronica Barassi

Inaugurazione di Biennale Tecnologia 2022 e Lectio Magistralis di Nassim N. Taleb

10 novembre 2022
Saluti di Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino e Presidente di Biennale Tecnologia
Introduzione di Luca De Biase, co-curatore di Biennale Tecnologia
Lectio Magistralis di Nassim Nicholas Taleb: "Il Covid non è un cigno nero"
La pandemia non è un cigno nero, né un evento ormai remoto. Gli eventi "fat tail" richiedono un tipo specifico di ragionamento e di gestione del rischio. Illustreremo i frequenti errori di interpretazione relativi a pandemie, catene di approvvigionamento e stabilità dei sistemi. Dimostreremo che le vittime non ... continua

Grandi sfide - Energia - Romano Borchiellini

OQ Intervista Guido Saracco

Franco Vaio: Il fenomeno urbano e la complessità

I docenti Mario Rasetti e Pietro Terna discutono con l'autore Franco Vaio di:
Il fenomeno urbano e la complessità
Introduce Sergio Pace, Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali Politecnico di Torino
Massima competenza e scioltezza di esposizione: le mettono in campo Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio, affrontando il fenomeno urbano nell’unica ottica in grado di comprenderlo davvero, quella della complessità.
Se un sistema complesso è definibile come un tutto che agisce ed evolve secondo una logica che non permette di ... continua

Pillole di tecnologia - Alessandro De Zanet

I grandi ponti di New York: come e perchè curarli? - Raimondo Betti

12 Novembre 2022 Il patrimonio costruito è estrema­mente vulnerabile. Ne sono testi­monianza i numerosi crolli struttu­rali degli ultimi anni. Se tali eventi dovessero riguardare i grandi ponti di New York, in aggiunta alle poten­ziali perdite di vite umane e ai danni ambientali, si aggiungerebbero in­genti perdite economiche derivanti dall'interruzione delle attività, con ricadute dirette sul cambiamento climatico.

Un duce moderno? Il controverso rapporto tra fascismo, scienza e tecnologia - Cassata, Martinetti

12 novembre 2022 È ancora diffusa presso il grande pubblico un'interpretazione del fa­scismo in chiave irrazionalista e an­timodernista. In occasione dell'anniversario della marcia su Roma del 1922, lo storico Francesco Cas­sata propone una lettura critica al­ternativa, focalizzando l'attenzione sul profondo nesso tra fascismo, scienza e tecnologia sia in termini di immaginario culturale sia nella realtà politico-economica del ven­tennio interbellico.

Viaggio nelle culture ispano-parlanti, tra identità e idee. Cinque libri scelti da Monica Bedana

15 giugno 2023 Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.